Go to Top

stampa 3D

Workshop fornisce un servizio integrativo di stampa 3D, lavorando con l’innovativa Form 3 tramite metodo addittivo SLA  (Inverted Stereolithography) per una prototipazione rapida ad altissima risoluzione, e con Ultimaker che rappresenta la più affidabile macchina a metodo addittivo FDM (Fused Deposition Modeling) per modelli più grandi e con minore necessità di dettaglio.

Queste due tecnologie sono in costante evoluzione, soprattutto per numerosi nuovi materiali a livello di resine e filamenti di estrusione:

  • RESINA COLORATA –  materiale di colori neutri (bianco, grigio, beige), nero o pigmentato
  • RESINA TRASPARENTE – trasparenza ottica quasi assente di dominanti e di tramatura nella stampa
  • PLA – filamento eccellente di materiale ecologico, dall’aspetto semilucido
  • ABS – materiale da estrusione più resistente a livello meccanico, opaco
  • PET – di colore trasparente, estruso appare traslucido
  • FILAMENTI SPECIALI – ne esistono moltissimi , quali PLA + legno, PLA + metallo, etc.

Stampe con massimo dettaglio

La stampa SLA dà le migliori possibilità in assoluto a livello di prototipazione rapida. La risoluzione di 25 micron esalta al massimo ogni dettaglio e dona inoltre una finitura liscia ed impeccabile, rappresentando un’innovazione nella creazione di quegli oggetti che richiedono massima fedeltà nelle piccole parti.

Prototipi trasparenti

Con la stampa SLA si creano in particolare degli prototipi trasparenti altamente credibili. Le nuove tecniche di stratificazione e la crescente ricerca delle resine hanno incrementato di molto le proprietà ottiche dell'oggetto risultante. Per prototipi trasparenti accessibili e di grande effetto.

Ogni tipo di idea

Tra i modelli stampati in 3D, quelli in PLA, sono i più comuni perché adatti a diverse applicazioni. Il PLA infatti è un materiale a basso impatto ambientale, duro e dall’aspetto semilucido, lavabile e rifinibile, perfetto per realizzare ogni tipo di idea.

Modelli volumetrici

Il principale utilizzo della stampa FDM è il modello volumetrico per la valutazione di un nuovo design o per il restiling di una shape. I modelli stampati con questa tecnica sono la soluzione ideale, perchè danno modo di veder fisicamente la nuova forma investendo risorse contenute con un risultato sufficientemente realistico.

Modelli traslucidi

Esistono diverse tipologie di filamenti per stampe 3D, tra questi il PET è ideale se si vuole ottenere un modello traslucido. Leggeri e resistenti i soggetti stampati in PET sono adatti anche al contatto con alimenti e sono ideali anche per soluzioni di illuminazione.

Stampe con filamenti speciali

Esempio modello oggetto realizzato in PLA + legno.

Stampe con filamenti speciali

Esempio modello oggetto realizzato in PLA + metallo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie, o cliccando su "Accetta", permetti il loro utilizzo.

Chiudi